Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

Assegno di divorzio: i nuovi criteri di calcolo dettati nel luglio 2018 dalle Sezioni Unite si applicano anche a giudizi di Cassazione all’epoca pendenti

La Suprema Corte con la recente sentenza n. 11178/19 si è nuovamente soffermata sulle regole di calcolo dell’assegno divorzile, precisando in particolare le conseguenze del recente intervento delle Sezioni Unite sui processi in corso. Nel caso posto all’attenzione della Corte, il Tribunale e la Corte d’Appello avevano riconosciuto un assegno divorzile di € 400,00 mensili […]

Assegno di divorzio: va rivisto solo se sopraggiungono fatti nuovi

Le sentenze di divorzio sono suscettibili di modifica qualora sopraggiungano fatti nuovi idonei a mutare l’assetto patrimoniale considerato con la decisione; rimane esclusa invece la rilevanza dei fatti precedenti e delle ragioni giuridiche non addotte nel giudizio di divorzio. La Corte di Cassazione con una recente sentenza n. 11177/2019 dello scorso 23 aprile, qui sotto […]

Condominio: solo l’amministratore può opporsi al precetto

Chi non è amministratore del Condominio debitore non può opporsi all’atto di precetto erroneamente ricevuto per rilevare il difetto di tale qualifica; solamente l’amministratore effettivo, infatti, è legittimato a proporre l’opposizione. La Corte di Cassazione ha precisato quanto sopra in una fattispecie in cui era stato notificato un atto di precetto ad una S.p.A., erroneamente […]

Fallimento: anche l’ex amministratore può proporre reclamo contro la sentenza di fallimento

Anche all’amministratore di società di capitali già cessato dalla carica spetta la legittimazione a proporre reclamo avverso la sentenza di fallimento, trattandosi di mezzo impugnatorio volto a rimuovere gli effetti negativi, morali e patrimoniali, che possono derivare, anche indirettamente, dalla suddetta pronuncia. La Corte di Cassazione si è così pronunciata su ricorso dell’ex amministratore che […]

Gli apporti economici tra conviventi non vanno restituiti

Gli apporti economici versati nel corso della convivenza, se proporzionati alle rispettive capacità economiche dei conviventi, non vanno restituiti, in quanto ritenuti adempimenti doverosi in un rapporto affettivo consolidato dal quale deriva necessariamente una forma di collaborazione morale e materiale. Il Tribunale di Milano è tornato ad esprimersi sulla regolamentazione dei rapporti patrimoniali dopo la […]

Il godimento della casa familiare al coniuge concordata in separazione in assenza di figli è revocabile in sede di divorzio

In sede di divorzio può essere revocato il diritto di godimento della casa familiare riconosciuto al coniuge nell’ambito dell’accordo raggiunto tra i coniugi in sede di separazione in assenza di figli, qualora tale diritto sia stato considerato come parte del contributo dovuto dal marito al mantenimento della moglie. La Corte di Cassazione ha rigettato il […]

No all’affido esclusivo anche se l’altro genitore vive all’estero

L’affido condiviso non può ragionevolmente ritenersi precluso dalla oggettiva distanza esistente tra i luoghi di residenza dei genitori, potendo detta distanza incidere soltanto sulla disciplina dei tempi e delle modalità della presenza del minore presso ciascun genitore. Nell’attuale panorama, nel quale molto si discute di filiazione, la Cassazione si è pronunciata in tema di affidamento […]

La nuova compagna dell’ex marito non può pubblicare foto dei figli di lui

L’ordinamento italiano prevede che il consenso per il trattamento dei dati personali del minore di quattordici anni debba essere prestato da chi esercita la responsabilità genitoriale; pertanto i nuovi compagni degli ex coniugi non possono pubblicare, senza il consenso dei genitori, le foto dei figli minori. Facendo applicazione di tale principio, il Tribunale di Rieti […]