Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

Condominio: il condomino disabile può installare l’ascensore senza autorizzazione dell’assemblea

Il condomino affetto da disfuzioni fisiche che non gli permettono un’ampia sfera di movimento ha il diritto di installare a proprie spese l’ascensore in condominio senza l’autorizzazione dell’assemblea condominiale. Il Tribunale di Roma ha ritenuto pienamente fondata la domanda di un condomino che chiedeva di essere autorizzato ad installare, a proprie spese, l’ascensore all’interno del […]

Pensione di reversibilità alla moglie anche in assenza di mantenimento

A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 286 del 1987, la pensione di reversibilità va riconosciuta anche al coniuge separato con colpa o con addebito e quindi non titolare di assegno di mantenimento, essendo quest’ultimo equiparato in tutto al coniuge superstite (separato e non). La Corte di Cassazione, con una recentissima pronuncia qui sotto […]

Mantenimento dei figli: l’assegno si calcola sui redditi netti del professionista

Le dichiarazioni dei redditi del professionista, poiché di natura autodichiarativa, vanno valutate con ragionevole prudenza ed, ai fini della quantificazione dell’assegno per i figli, si fa riferimento alla media reddituale netta, essendo gli introiti professionali suscettibili di incremento. È quanto affermato dalla Suprema Corte con la sentenza n. 5449 del 25.02.2019 in un caso in […]

L’affidamento paritetico dei figli è la soluzione da preferire

La soluzione della suddivisione paritetica dei tempi di permanenza del figlio presso i genitori separati risponde agli interessi della prole ed è pertanto da preferire laddove ve ne siano le condizioni di fattibilità, tenendo sempre in considerazione le caratteristiche del caso concreto. Il Tribunale di Catanzaro anticipa i contenuti del ddl Pillon, all’esame del Parlamento, […]

Niente assegno alla ex pigra

Il diritto all’assegno di divorzio è riconosciuto alla moglie qualora il divario economico patrimoniale tra i coniugi sia anche conseguenza della circostanza che uno di essi si sia sacrificato per la famiglia; pertanto l’assenza di sacrifici e l’inerzia nel reperire un’occupazione giustificano il mancato riconoscimento dell’assegno. Il Tribunale di Treviso con una recente sentenza, qui […]

Se il marito eredita alla ex non spetta l’assegno

È irrilevante il valore del compendio ereditario acquisito dal marito nelle more del giudizio di divorzio ai fini del riconoscimento di un assegno divorzile a favore della moglie, stante la mancanza di un contributo causale prestato dalla donna alla formazione del patrimonio del suocero. Il Tribunale di Prato, all’esito di un procedimento di divorzio, ha […]

La convivenza con un altro anche se venuta meno esclude l’assegno

L’instaurazione da parte del coniuge divorziato di una nuova famiglia di fatto fa venire definitivamente meno ogni presupposto per la riconoscibilità dell’assegno divorzile, non assumendo rilievo l’eventuale successiva cessazione della convivenza intrapresa. La Corte di Cassazione è tornata a ribadire l’incompatibilità tra la scelta di intraprendere una nuova convivenza dopo il matrimonio e la spettanza […]

Fallimento: la consultazione del fascicolo è subordinata a motivata istanza

Il necessario contemperamento delle esigenze di riservatezza della procedura concorsuale con le esigenze difensive dei soggetti coinvolti nello svolgimento della procedura porta ad escludere una libera consultazione del fascicolo fallimentare, la quale dovrà essere pertanto subordinata ad una specifica motivata istanza da parte dell’interessato. Lo ha affermato la Suprema Corte, dopo che il Tribunale di […]

Assegno di divorzio: tenore di vita ancora in gioco

Il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio può essere considerato in sede di quantificazione dell’assegno divorzile se tiene luogo della funzione perequativa e compensativa dello stesso, così come delineata dalla pronuncia delle Sezioni Unite n.18287/2018. La Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza qui sotto allegata, ha eccezionalmente “riabilitato” il criterio del tenore […]