Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive
Il diritto di abitazione spetta al coniuge superstite anche in caso di separazione senza addebito

Il diritto di abitazione spetta al coniuge superstite anche in caso di separazione senza addebito

Alla separazione legale tra i coniugi non può attribuirsi l’effetto di incidere sull’esistenza del diritto di uso o abitazione della casa coniugale, qualora al momento dell’apertura della successione il giudizio di separazione sia ancora pendente. I diritti di abitazione e uso, accordati al coniuge superstite dall’art. 540, comma 2, c.c. spettano anche al coniuge separato […]

L’assegnazione della casa familiare ricomprende arredi e corredi

L’assegnazione della casa familiare ricomprende arredi e corredi

L’assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi, ai sensi dell’art. 155, comma 4, c.c., ricomprende non solo l’immobile, ma anche i mobili, gli arredi, gli elettrodomestici ed i servizi, con l’eccezione dei beni strettamente personali che soddisfano esigenze peculiari dell’altro ex coniuge. Detta estensione è giustificata dal fatto che l’assegnazione è indissolubilmente legata alla […]

L’assegnazione della casa familiare non deprezza il bene

Il diritto di abitare nella casa familiare conseguente al provvedimento di assegnazione disposto in sede di separazione o divorzio nell’ambito del giudizio di divisione dell’immobile in comproprietà, non influisce sulla stima del valore di mercato del bene e sulla determinazione del conguaglio dovuto all’altro coniuge. È quanto stabilito dalla Suprema Corte con una recentissima sentenza, […]

Il convivente che ha ristrutturato casa all’ex compagna ha diritto al rimborso

La domanda dell’ex compagno di vedersi restituiti i soldi investiti nella casa dell’ex compagna è legittima qualora gli emolumenti versati abbiano determinato un oggettivo arricchimento per la donna e un ingiustificato impoverimento dell’uomo, in quanto non corrispondenti agli esborsi necessari alla condivisione della vita quotidiana. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione in una recentissima […]

Finita la convivenza i soldi investiti per la casa vanno restituiti

I contribuiti, economici e non, prestati dal convivente per la costruzione dell’abitazione familiare in una prospettiva di vita comune, non sono irripetibili e pertanto, qualora la convivenza si interrompa, vanno restituiti al partner che li ha indebitamente versati. La Suprema Corte con una recentissima ordinanza qui sotto allegata ha ripreso la questione relativa  alla regolamentazione […]

Casa familiare: il mutuo va pagato da entrambi gli ex coniugi

Le rate del mutuo della casa familiare acquistata in costanza di matrimonio e in regime di comunione legale, se non diversamente stabilito in sede di separazione o divorzio, sono sostenute da entrambi gli ex coniugi nella misura del 50%. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1072 del 17 gennaio 2018, qui […]

Comodato: se l’immobile è destinato a casa familiare, il contratto dura finché permangono le esigenze della famiglia

Il comodato che ha ad oggetto un’abitazione destinata a casa familiare del comodatario costituisce un contratto il cui termine finale è desumibile dall’uso per il quale l’immobile è stato consegnato; pertanto il contratto dura fino a quando permangono le esigenze abitative della famiglia del comodatario. Detto principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione con […]