Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

La madre vuole omeopatia e medicina alternativa; per i giudici sulla salute dei figli decide il padre

Qualora la madre respinga la medicina tradizionale, rifiutandosi di sottoporre a vaccinazione i figli e favorendo le discipline omeopatiche, il Tribunale – se ciò risponde al loro miglior interesse – può disporre la collocazione prevalente presso il padre e stabilire che, nonostante l’affidamento condiviso, sia costui in via esclusiva ad assumere le decisioni riguardanti la […]

Il figlio può conoscere la madre biologica anonima dopo la sua morte

Nonostante il diritto alla privacy della madre vada tutelato, al figlio nato da parto anonimo deve essere consentito l’accesso alle informazioni riguardanti l’identità della madre biologica nel momento in cui quest’ultima sia deceduta. Lo ha precisato la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 3004/2018 (qui sotto allegata), accogliendo il ricorso con cui un uomo, figlio adottivo, […]

La madre ostacola il rapporto padre-figlio: ammonita e condannata a pagare

Qualora la madre con le proprie condotte ostacoli il rapporto del figlio con il padre, il Tribunale può adottare anche d’ufficio il provvedimento di ammonimento di cui all’art. 709 ter c.p.c. e le misure di coercizione indiretta previste dall’art. 614-bis c.p.c., condannandola a a pagare all’altro genitore una somma di denaro in caso di inosservanza […]

Le spese sanitarie ordinarie dei figli sono ricomprese nell’assegno di mantenimento mensile

Per spese “straordinarie” per la prole devono intendersi quelle che per la loro rilevanza, la loro imprevedibilità e la loro imponderabilità esulano dall’ordinario regime di vita dei figli. Le spese – anche sanitarie – che non presentino tali caratteristiche devono intendersi ordinarie e ritenersi ricomprese nell’assegno di mantenimento mensile corrisposto dal genitore non collocatario. Lo […]

Foto del figlio su facebook: condanna alla madre che continua a pubblicare

Qualora il genitore pubblichi assiduamente foto e commenti sui social network relativi al figlio e diffonda on line dettagli della vita familiare e tale condotta risulti pregiudizievole per il minore, tanto da determinarlo a volersi allontanare da un contesto sociale diventato intollerabile, il Giudice può imporre al genitore medesimo il divieto di tenere siffatte condotte, […]

Maternità surrogata: secondo la Corte costituzionale l’interesse alla verità va confrontato con quello del minore

Il giudice chiamato a pronunciarsi sull’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale concepito mediante surrogazione di maternità (comunemente detta anche “utero in affitto”) è sempre tenuto a valutare comparativamente l’interesse alla verità e l’interesse del minore. Per la prima volta la Corte costituzionale si è pronunciata su un caso di maternità surrogata. Il caso esaminato riguardava […]

Affidamento ai Servizi Sociali in caso di alienazione genitoriale

Qualora il figlio minore assuma nei confronti della madre un atteggiamento di rifiuto imputabile ad ingerenze e manipolazioni provenienti dal padre è ravvisabile la sussistenza di una alienazione genitoriale, tale da legittimare la disposizione di un affidamento del minore ai Servizi Sociali. Lo ha stabilito il Tribunale di Cosenza chiamato a provvedere alle questioni attinenti […]

Separazione: fuori casa il padre se è per il bene dei figli

La Suprema Corte ha stabilito che non può essere predisposta la co-assegnazione della casa coniugale tra i coniugi che si separano se tale scelta è contraria all’interesse dei figli in ragione della persistente conflittualità tra i genitori. Nel caso di specie, in sede di separazione personale il marito aveva proposto domanda di assegnazione parziale della […]