Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

La madre alienante mantiene l’affidamento dei figli

Nonostante si accerti che la madre, ponendo in essere condotte alienanti, abbia contribuito a deteriorare il rapporto del figlio con il padre, tale circostanza non è idonea a privarla dell’affidamento e del collocamento prevalente del minore: è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15200 pubblicata il 20.06.2017 qui sotto allegata. […]

Minori: adottabili d’ufficio dal Giudice i provvedimenti relativi al loro mantenimento

  I provvedimenti necessari alla tutela degli interessi morali e materiali dei figli minori, qual è l’attribuzione e la determinazione dell’assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario possono essere adottati d’ufficio, essendo rivolti a soddisfare esigenze e finalità pubblicistiche sottratte alla disponibilità delle parti Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione […]

Il padre ha l’obbligo di riconoscere i figli, mentre la madre ha il diritto di rimanere anonima

Non c’è alcuna disparità di trattamento, di rilievo costituzionale, tra la possibilità della donna di abortire o dichiarare la sua volontà di mantenere l’anonimato perché non vuole essere madre e l’uomo che non può ingiustificatamente rifiutare di sottoporsi al test di paternità in quanto ciò rappresenta indizio decisivo che fa scattare l’accertamento giudiziale. Ciò è […]

Pignorabile l’immobile del padre che non contribuisce al mantenimento dei figli nonostante i nonni versino gli alimenti

L’immobile intestato al padre separato che non provvede al mantenimento dei figli minori, oltre che a quello del coniuge, è pignorabile anche se i genitori dell’onerato corrispondono ai nipoti un assegno alimentare: i due trattamenti economici ben possono essere fruiti contemporaneamente quando il loro cumulo soddisfa pur sempre lo stato di bisogno dei figli, laddove […]