Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive
Scuola pubblica o privata? Prevale l’interesse del minore

Scuola pubblica o privata? Prevale l’interesse del minore

In caso di contrasto tra genitori in ordine a questioni di maggiore interesse per i figli minori, la relativa decisione, ai sensi dell’art. 337-ter, comma 3, c.c., è rimessa al giudice, il quale, chiamato, in via del tutto eccezionale, a ingerirsi nella vita privata della famiglia attraverso l’adozione dei provvedimenti relativi in luogo dei genitori, […]

Non va mantenuto il figlio ultramaggiorenne senza lavoro stabile

Non va mantenuto il figlio ultramaggiorenne senza lavoro stabile

Qualora il figlio di genitori separati abbia ampiamente superato la maggiore età e non abbia reperito una occupazione lavorativa stabile o che, comunque, lo remuneri in misura tale da renderlo economicamente autosufficiente, adeguata alle sue competenze, lo stesso non può soddisfare l’esigenza ad una vita dignitosa – alla cui realizzazione ogni giovane adulto deve aspirare […]

Riforma Cartabia: i provvedimenti indifferibili non sono ammessi ante causam

L’art. 473 bis.15 c.p.c., introdotta dalla recente Riforma Cartabia – prevede che “in caso di pregiudizio imminente e irreparabile o quando la convocazione delle parti potrebbe pregiudicare l’attuazione dei provvedimenti, il presidente o il giudice da lui delegato, assunte ove occorre sommarie informazioni, adotta con decreto provvisoriamente esecutivo i provvedimenti necessari nell’interesse dei figli e, […]

Decade dalla responsabilità genitoriale la madre che denigra il padre

  In tema di affidamento di figli minori, qualora un genitore denunci comportamenti dell’altro genitore, affidatario o collocatario, di allontanamento morale e materiale del figlio da sé, indicati come significativi di una PAS (sindrome di alienazione parentale), nella specie nella forma della sindrome della cd. «madre malevola» (MMS), ai fini della modifica delle modalità di […]

Affido super esclusivo al padre se la madre non comprende i bisogni dei figli

Il giudice, accertata la violazione dei doveri inerenti alla responsabilità genitoriale con grave pregiudizio del figlio può anche disporre un affidamento super esclusivo, attribuendo ad un solo genitore l’esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale per tutte le questioni riguardanti i minori, anche senza il consenso dell’altro. Lo ha specificato la Corte di Cassazione con ordinanza n. […]

È il genitore a doversi spostare per vedere i figli

  La Corte di Cassazione ha più volte ribadito che la crisi coniugale dei genitori non deve in alcun modo pesare sulle spalle dei figli; e proprio sulla base di detto assunto ha altresì precisato che è onere del genitore non convivente con la prole spostarsi e reperire una abitazione vicina al figlio, per viverci […]

Affido esclusivo al padre se la madre manipola la figlia

La Corte di Cassazione ha, ancora una volta, punito la madre che strumentalizza la figlia inducendola a tenere dei comportamenti ostruzionistici nei confronti del padre, disponendo l’affidamento esclusivo della minore a favore di quest’ultimo. In particolare, la Corte d’Appello di Bologna aveva confermato il provvedimento del Tribunale di Reggio Emilia, emesso nell’ambito di un procedimento […]

Il minore deve vivere con il padre se offre più sicurezza e stabilità

Il Giudice deve disporre la residenza prevalente del minore presso il padre, qualora questi garantisca una maggiore regolarità educativa e la madre risulti più permissiva e distante emotivamente dal figlio. È quanto è stato affermato dalla Cassazione con l’ordinanza n. 30191/2019, allegata in calce, richiamando un proprio consolidato orientamento in tema di collocamento dei figli. […]