Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive
Il diritto di abitazione spetta al coniuge superstite anche in caso di separazione senza addebito

Il diritto di abitazione spetta al coniuge superstite anche in caso di separazione senza addebito

Alla separazione legale tra i coniugi non può attribuirsi l’effetto di incidere sull’esistenza del diritto di uso o abitazione della casa coniugale, qualora al momento dell’apertura della successione il giudizio di separazione sia ancora pendente. I diritti di abitazione e uso, accordati al coniuge superstite dall’art. 540, comma 2, c.c. spettano anche al coniuge separato […]

Le violenze fisiche e morali comportano l’addebito della separazione

Le violenze fisiche e morali comportano l’addebito della separazione

Le reiterate violenze fisiche e morali, inflitte da un coniuge all’altro, costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé, non solo la pronuncia di separazione personale, in quanto cause determinanti la intollerabilità della convivenza, ma anche la dichiarazione della sua addebitabilità al loro autore. Ne consegue che il loro […]

L’assegnazione della casa familiare ricomprende arredi e corredi

L’assegnazione della casa familiare ricomprende arredi e corredi

L’assegnazione della casa familiare ad uno dei coniugi, ai sensi dell’art. 155, comma 4, c.c., ricomprende non solo l’immobile, ma anche i mobili, gli arredi, gli elettrodomestici ed i servizi, con l’eccezione dei beni strettamente personali che soddisfano esigenze peculiari dell’altro ex coniuge. Detta estensione è giustificata dal fatto che l’assegnazione è indissolubilmente legata alla […]

Riforma Cartabia: i provvedimenti indifferibili non sono ammessi ante causam

L’art. 473 bis.15 c.p.c., introdotta dalla recente Riforma Cartabia – prevede che “in caso di pregiudizio imminente e irreparabile o quando la convocazione delle parti potrebbe pregiudicare l’attuazione dei provvedimenti, il presidente o il giudice da lui delegato, assunte ove occorre sommarie informazioni, adotta con decreto provvisoriamente esecutivo i provvedimenti necessari nell’interesse dei figli e, […]

Separazione: un figlio può vivere con la madre e l’altro con il padre

Qualora nell’ambito della separazione si venga a creare un regime di collocamento di fatto, condiviso tra i genitori e i figli adolescenti e differente rispetto a quello stabilito nei precedenti provvedimenti, secondo cui un figlio dimora prevalentemente presso il padre e l’altro presso la madre, è opportuno che il giudice prenda atto di detto assetto […]

Addebito: il coniuge tradito deve provare l’infedeltà

Grava sulla parte che richieda l’addebito della separazione all’altro coniuge, per l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà, l’onere di provare la relativa condotta e la sua efficacia causale nel rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza, mentre è onere di chi eccepisce l’inefficacia dei fatti posti a fondamento della domanda, e quindi dell’infedeltà nella determinazione dell’intollerabilità della convivenza, […]

La prescrizione non è sospesa tra coniugi separati

Al credito vantato da un coniuge separato nei confronti dell’altro per la restituzione di somme pagate per spese relative ad un immobile in comproprietà, non si applica la sospensione della prescrizione ex art. 2941 c.c., n. 1. Secondo la Cassazione, infatti, la norma va interpretata non già secondo il criterio letterale, ma secondo la sua […]

Separazione: l’assegno di mantenimento va rapportato al tenore di vita goduto durante il matrimonio

La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i “redditi adeguati” cui va rapportato, ai sensi dell’art. 156 c.c., l’assegno di mantenimento a favore del coniuge, in assenza della condizione ostativa dell’addebito, sono quelli necessari a mantenere il tenore di vita goduto […]

Riconciliazione tra i coniugi inesistente se il marito dorme sul divano

Non è sufficiente, per provare la riconciliazione tra coniugi separati, che i medesimi abbiano ripristinato la convivenza a scopo sperimentale e provvisorio’ La Cassazione dice no. Con ordinanza n. 14037 del 21 maggio 2021, infatti, la Corte ha deciso il ricorso con il quale una donna ha impugnato la sentenza della Corte d’Appello di Firenze […]

Che rilevanza hanno gli accordi economici della separazione nel divorzio?

In tema di soluzione della crisi coniugale, ove in sede di separazione, i coniugi, nel definire i rapporti patrimoniali già tra di loro pendenti e le conseguenti eventuali ragioni di debito – credito portata da ciascuno, abbiano pattuito anche la corresponsione di un assegno dell’uno e a favore dell’altro da versarsi vita natural durante, il […]