Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

Niente addebito alla moglie che non cucina e non stira

Il giudice può escludere la pronuncia di addebito della separazione nei confronti di un coniuge che non si adoperi nelle faccende domestiche. Il nostro ordinamento esclude, infatti, che su un coniuge siano addossati tutti i compiti di cura della casa e della prole, poiché entrambi sono tenuti a svolgere le stesse mansioni, e ciò anche […]

L’accordo di separazione è privo di efficacia giuridica se non omologato

In materia di separazione dei coniugi, il regolamento concordato fra i coniugi mediante un atto di “puntuazione” avente ad oggetto la definizione dei loro rapporti patrimoniali in vista di una separazione consensuale, acquista efficacia giuridica solo in seguito al provvedimento di omologazione della separazione. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione che è stata chiamata […]

Separazione: addebito al coniuge che abbandona la casa coniugale

Il volontario abbandono del domicilio coniugale è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, salvo che si provi che esso è stato determinato dal comportamento dell’altro coniuge. La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito detto principio in tema di addebito della separazione in una vicenda in cui […]

L’alcolismo è motivo di addebito della separazione

La separazione giudiziale va addebitata al coniuge affetto da alcolismo laddove egli sia venuto meno ai doveri di lealtà e di condivisione del progetto di vita in comune, a mezzo di condotte causalmente rilevanti rispetto alla intollerabilità della convivenza, in quanto lesive della fiducia reciproca che deve caratterizzare il vincolo matrimoniale. Lo ha affermato il […]

Il diritto di visita dei nonni non è precluso dalla separazione

Il diritto degli ascendenti di instaurare e mantenere rapporti significati con i nipoti minorenni, cui corrisponde uno speculare diritto del minore a crescere in famiglia e mantenere rapporti significativi con i parenti, si deve riconoscere, anche in caso di separazione dei genitori, a meno che non sia giudizialmente provata la loro incapacità educativa. Siffatto principio […]

Addebito al marito che si fotografa con un’altra

L’addebito della separazione a carico del marito può essere fondato sulla produzione fotografica ritraente l’uomo in atteggiamenti intimi con un’altra donna tali da far presumere, secondo l’esperienza comune ed il sentire sociale, l’esistenza tra i due di una relazione extraconiugale. Tale principio è stato affermato dalla Corte di Cassazione, la quale ha dato ragione ad […]

Assegno ai figli: il tenore di vita non deve cambiare

Se, da un lato, a seguito del divorzio la moglie non ha alcun diritto al mantenimento in conformità al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, dall’altro lato, la prole, anche a seguito della crisi coniugale, ha diritto ad essere mantenuta in conformità al tenore di vita mantenuto in precedenza. Tale precisazione è stata […]

Il tradimento sospetto comporta l’addebito della separazione

La Corte di Cassazione si è di recente espressa in tema di infedeltà coniugale, affermando che anche il solo sospetto di una relazione extraconiugale, che non si sostanzi concretamente in adulterio, può giustificare l’addebito della separazione. Nel caso all’attenzione della Corte, il Tribunale di Tivoli aveva pronunciato la separazione personale dei coniugi addebitandola al marito […]