Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

Si può chiedere la modifica della separazione in pendenza di divorzio

È ammissibile nel corso del giudizio di divorzio la proposizione della domanda di modifica delle condizioni della separazione riguardanti la contribuzione al mantenimento, la cui debenza trova il proprio limite temporale nel passaggio in giudicato della sentenza di divorzio. La Cassazione ha recentemente ribadito detto principio con la sentenza n. 27205 del 23 ottobre scorso […]

L’abbandono del tetto coniugale giustifica l’addebito se è ingiustificato

La Corte di Cassazione con una recente ordinanza, qui sotto allegata, è tornata sul tema dell’addebito della separazione per violazione degli obblighi matrimoniali, affermando che l’allontanamento di uno dei coniugi dalla casa familiare costituisce, in difetto di giusta causa, violazione dell’obbligo di convivenza e può giustificare l’addebito della separazione se la parte richiedente prova che […]

Assegno divorzile: conta anche l’addebito della separazione

Tra i criteri che il giudice deve valutare per la determinazione dell’assegno divorzile rientra, oltre che la durata del matrimonio, anche l’addebito della separazione in capo a uno dei coniugi per violazione dei doveri coniugali durante la convivenza matrimoniale. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con una recente ordinanza, qui sotto allegata, con la […]

Non va mantenuta la giovane ex moglie con un lavoro

La giovane età, l’attitudine al lavoro, la capacità reddituale, la durata breve del matrimonio e l’assenza di prove in relazione al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio sono tutti elementi  che giustificano il mancato riconoscimento dell’assegno di mantenimento al coniuge. Poiché tali circostanze in un caso posto di recente all’attenzione della Cassazione erano […]

La separazione è addebitabile se il tradimento causa la crisi

La Cassazione si è nuovamente espressa in tema di addebito della separazione, confermando un ormai granitico orientamento: per l’addebito della separazione è necessario dimostrare che la relazione extraconiugale intrattenuta da uno dei coniugi e l’abbandono del tetto coniugale hanno rappresentato la causa della rottura del rapporto di coniugio e della intollerabilità della convivenza matrimoniale. La […]

I minori vanno ascoltati nei procedimenti che li riguardano

Con una recente sentenza dello scorso 17 aprile, n. 10774/2019, la Corte di Cassazione ha ribadito che nell’ambito di un procedimento per separazione personale tra coniugi, ove si assumano provvedimenti in ordine alla convivenza dei figli con uno dei genitori, l’audizione del figlio minore infradodicenne capace di discernimento costituisce un adempimento del Giudice previsto a […]

Marito violento: addebito della separazione a suo carico

A fronte alla condotta violenta e dispotica di uno dei coniugi, il Giudice deve pronunciare l’addebito della separazione a suo carico senza che sia necessario comparare dette condotte con il comportamento dell’altro coniuge, trattandosi di atti particolarmente gravi. La Corte di Cassazione si è trovata a precisare questo principio decidendo sul ricorso proposto da una […]

Lei è malata, lui la tradisce: addebito della separazione al marito

In tema di separazione dei coniugi, l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave sufficiente a giustificare l’addebito della separazione al coniuge responsabile, a meno che non risulti la preesistenza  di una crisi coniugale già irrimediabilmente in atto causata da motivi non connessi all’infedeltà subita. La Corte di Cassazione è tornata nuovamente sul […]