Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

Il padre deve mantenere i figli anche se la madre se n’è andata di casa

Nonostante la separazione sia stata addebitata alla moglie per abbandono del tetto coniugale, il marito deve comunque versarle l’assegno di mantenimento per i figli, il cui ammontare deve essere parametrato al pregresso tenore di vita. È quanto emerge dalla lettura di una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione che ha condiviso quando in precedenza statuito […]

Addebito della separazione alla moglie che denuncia infondatamente il marito

È corretto l’addebito della separazione alla moglie se quest’ultima, consapevole delle falsità delle accuse, denuncia il marito, determinando, così, la definitiva rottura del rapporto coniugale. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione in un procedimento di separazione personale tra coniugi. In particolare, la Corte d’Appello, in riforma a quanto stabilito dal Tribunale, aveva riconosciuto l’addebito […]

Assegno di mantenimento: la detrazione spetta solo a chi versa

Per la Cassazione, in caso di separazione dei coniugi, solamente al genitore che versa l’assegno di mantenimento in favore dei figli spetta la detrazione della relativa spesa, mentre l’altro genitore potrà usufruire dell’agevolazione solo se dimostri di aver effettivamente contribuito al mantenimento della prole stabilito in sede di separazione. Tale principio è stato chiarito con […]

Assegno dovuto anche con matrimonio di breve durata

La breve durata della convivenza non costituisce un elemento che può indurre ad escludere il diritto all’assegno di mantenimento (sia nell’ambito della separazione che del divorzio) qualora sussistano i requisiti economici richiesti per un suo riconoscimento. La Corte di Cassazione, con una recentissima ordinanza, qui sotto allegata, ha rigettato il ricorso del marito e riconosciuto un […]

Il tutore può chiedere la separazione giudiziale dell’interdetto

Qualora non si prospetti un conflitto di interessi tra tutore ed interdetto, il primo può esercitare per conto del secondo un diritto personalissimo quale quello di chiedere la separazione giudiziale (anche con addebito) dalla moglie, senza che vi sia la necessità di nominare un curatore speciale. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la […]

Mantenimento elevato se il marito è un professionista facoltoso

Considerato che il coniuge meno abbiente ha il diritto in sede di separazione di mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, è legittimo un elevato assegno di mantenimento in favore della moglie con lavoro dipendente e precario se il marito è un professionista con oltre vent’anni di esperienza e proprietario di diverse […]