Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

Assegnazione della casa familiare: permane il vincolo anche se muore l’ex coniuge

Una volta pronunciato il provvedimento di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario della prole, il terzo successivo acquirente è tenuto a rispettare il godimento dell’immobile da parte dell’ex coniuge del venditore, trattandosi di vincolo di destinazione collegato all’interesse dei figli, senza che rilevi il decesso del venditore medesimo. Il caso deciso dalla Corte con […]

Separazione: niente mantenimento alla ex a prescindere dal tenore di vita

Anche in sede di separazione, qualora il coniuge debole abbia comunque mezzi propri per provvedere a se stesso, il Giudice può escludere un assegno di mantenimento, indipendentemente da una valutazione sul tenore di vita goduto in costanza di matrimonio. Ha espresso detto principio la Corte d’Appello di Roma, portando a ritenere che nelle aule di […]

Matrimonio di un mese: niente assegno alla moglie

Qualora il matrimonio sia di breve durata, non sussiste il diritto di uno dei coniugi a percepire un assegno di mantenimento a carico dell’altro, poiché in tal caso non si realizza alcuna comunione materiale e spirituale tra i coniugi. Detto principio è stato di recente espresso dalla Corte di Cassazione in un caso in cui, […]

Gratuito patrocinio: nella separazione si calcola anche il reddito dei figli

Nel giudizio di separazione personale dei coniugi, ai fini del beneficio del gratuito patrocinio a spese dello Stato si calcola il reddito complessivo del nucleo familiare, compreso quello dei figli conviventi. E’ quanto ha affermato la Cassazione con la recente sentenza n. 30068/2017, qui sotto allegata, pronunciandosi sul ricorso di una donna. Nello specifico, ella […]

Separazione: assegno all’ex anche se ha astratta capacità lavorativa

In sede di separazione il diritto a percepire un assegno di mantenimento da parte del coniuge non sussiste solamente qualora a quest’ultimo sia pervenuta una effettiva possibilità di svolgimento dell’attività lavorativa retribuita, senza che rilevi la mera astratta attitudine al lavoro del coniuge medesimo. La Corte ha affermato tale principio decidendo in ordine al ricorso […]

Addebito della separazione anche per un singolo episodio di violenza

Secondo la Corte di Cassazione, anche un singolo episodio di violenza è idoneo a fondare la pronuncia di separazione personale, nonché di addebito all’autore. Il caso trattato riguardava il giudizio di separazione personale di due coniugi all’esito del quale il Tribunale aveva disposto l’addebito a carico del marito, che per anni aveva assunto un comportamento vessatorio e […]

Niente addebito per infedeltà se non si convive più

La Corte d’appello di Catania, nel giudizio di separazione personale tra due coniugi, in accoglimento del gravame incidentale del marito, ha rigettato la domanda di addebito della separazione per infedeltà proposta dalla moglie; quest’ultima pertanto, ritenendo censurabile detta decisione, ha proposto ricorso per cassazione. La Suprema Corte, nel ritenere inammissibile l’impugnazione della donna sotto tale […]

Addebito della separazione al marito violento anche se la moglie se ne va

Anche se la moglie abbandona il tetto coniugale, l’addebito della separazione viene posto a carico del marito se la crisi coniugale è conseguenza delle sue condotte violente. È quanto emerge dall’ordinanza n. 21086/2017, qui sotto allegata, con la quale la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un uomo, che innanzi al Tribunale […]