Download Freewww.bigtheme.net/joomla Joomla Templates Responsive

Escluso l’addebito per infedeltà in assenza di rapporti intimi

Qualora i coniugi non intrattengano per diverso tempo rapporti intimi, il successivo tradimento di uno dei due non giustifica l’addebito. È quanto ha affermato la Corte di Cassazione in un caso in cui un marito aveva impugnato la sentenza con cui la Corte d’appello di Ancona aveva rigettato gli appelli, l’uno principale e l’altro incidentale, […]

La separazione di fatto non è omologabile

Il Tribunale di Como si è pronunciato sul ricorso congiunto di due coniugi, i quali da tempo vivevano come “separati in casa” e chiedevano fosse pronunciata la loro separazione personale senza interruzione della convivenza sotto lo stesso tetto. Le motivazioni alla base di tale richiesta erano esclusivamente economiche: la necessità e la volontà di utilizzare […]

Immediata pronuncia dello status di separato

Il giudice può emettere immediatamente la sentenza non definitiva, relativa alla separazione, a prescindere dall’impulso di parte, al fine di evitare condotte processuali dilatorie, tali da incidere negativamente sul diritto di una delle parti ad ottenere una pronuncia sollecita in ordine al proprio “status La Suprema Corte ha ribadito il principio, già affermato, secondo il […]

Entrambi i genitori devono mantenere i figli a prescindere dalle diverse potenzialità economiche

L’onere del mantenimento dei figli grava su entrambi i genitori, non rilevando le diverse potenzialità economiche di ciascuno. Nella fattispecie, la Corte d’Appello di Napoli, in parziale riforma della sentenza di primo grado, aveva elevato l’assegno posto a carico di un padre in favore delle figlie, maggiorenni e non autosufficienti, disponendone la corresponsione in favore […]

Mantenimento alla moglie: dovuto anche in assenza di lavoro

La sentenza in commento è stata adottata all’esito di un iter processuale avviato da un uomo che chiedeva la revisione delle condizioni di separazione dalla moglie: egli contestava l’assegno di mantenimento di 300 euro mensili che era obbligato a versare alla donna, ponendo in evidenza il fatto di avere perso l’impiego quale lavoratore dipendente e […]

Affidamento condiviso: i figli restano in casa, si alternano i genitori

Il Tribunale di Castrovillari ha seguito di poco un provvedimento analogo del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, disponendo in sede presidenziale del giudizio di separazione un affidamento condiviso temporalmente paritetico (https://www.studiofronzonidemattia.it/collocamento-dei-figli-minori-rimangono-presso-la-casa-coniugale-genitori-si-spostano-alternativamente/). Il Presidente, infatti, in accoglimento della richiesta del padre, ha stabilito che il figlio rimanessero stabilmente nella casa familiare, dovendo i genitori alternarsi […]

Addebito alla moglie che tradisce perché stanca del marito

La Corte di Cassazione ha affermato che non sono ammessi la relazione extraconiugale e l’abbandono della casa familiare anche se un coniuge si stanchi dell’altro, giustificandosi così una pronuncia di addebito della separazione. Nella fattispecie trattata, una donna aveva proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza che le aveva addebitato la separazione personale dal coniuge, per avere intrattenuto […]

Minori: adottabili d’ufficio dal Giudice i provvedimenti relativi al loro mantenimento

  I provvedimenti necessari alla tutela degli interessi morali e materiali dei figli minori, qual è l’attribuzione e la determinazione dell’assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario possono essere adottati d’ufficio, essendo rivolti a soddisfare esigenze e finalità pubblicistiche sottratte alla disponibilità delle parti Tale principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione […]